Repertorio
LA VACA MORA
Rivive la memoria del vecchio treno a vapore che solcava la Valle, chiamato dalla gente “la vaca mora”. Il testo descrive una tipica corsa, con una serie di singolari personaggi.
LA VACA MORA
Un capeleto, un fis-cio, un sbufo, ‘na vosse ciama la gente
Via che se parte se move el stantuffo , par fare un viaio distante
ze ancora notte in questa stassion, tutti in carrozza el siga on teron
in questa alba de nebia de festa, soto el tabaro el capelo
le done col fazoleto in testa, in gaia streto un sestèlo
avanti Nani tra su sto carbon , che la caldaia la vaga in pression
la siora Milia gà tolto un rosolio e so marito un cucheto
la panca dura del terso convoglio, seconda classe el biglietto
nebia de fumo e spusa da vin, su la so pista camina el trenin
scorla le case se move anca i campi e sbufa in alto el vapore
sui veri i bòcie i lassa i so stampi, la vaca mora la core
pende un rosario da ‘na vècia man, se bate el fante in sima a sto tram
e finalmente arrivati , i montanari spaesati
eco el progresso, avanti lo stesso, doman l’è za ieri in città
tornemo sui monti, restemo là sconti, doman el gà un presso salà
la vaca mora la magna persone co le so porte de fero
i contadini, i sensari, le done ghe stà un paese intiero
se svoia el cargo e po’ el se rifà, su ste rotaie la vaca la va
ora de sera l’è presto rivà / la vaca mora la core la va
Angelo de le sveie
Anguàne
Arditi
Bassartàl
Bordellini 1917
Che faranno a quest'ora?
Checca il partigianino
Diaolon dei Biasini
Don Fagian
El mago de le erbe
El Toi dei Meceneri
Ero ciliegio
Eroe dell’aria
Ignoto militi
Il bambino delle stelle
La ballata del conte Mozolin
La riva
La seta della bandiera
La staffetta
La strìa del Pronèche
La vaca mora
Le formighe della Pieve
Linte
Merica
Mille a Marsala
Partir bisogna
Pelatarìa
Piero Croato
Porfirico
Quota 3000
Ruscello amico
Sacramundi
Sènto franchi
Sera d'estate
Tribunal de l’osteria
Tutti i canti in repertorio sono originali, scritti per musica e testo in dialetto, ed arrangiati dai musicisti che compongono l'ensemble.
LA STAFFETTA
Un anziano dalla casa di riposo in cui oggi è ospite, rivive la propria giovinezza, passata sui monti come staffetta partigiana. Rivede i compagni, le rappresaglie, i giorni dell'odio dopo l'8 settembre 1943.
ERO CILIEGIO
Da un sonetto del sacerdote poeta di Chiampo, Giacomo Zanella, uno struggente brano su un destino di un ciliegio, sulle sue memorie, sulle sue nostalgie..
IL BAMBINO DELLE STELLE
Racconta la storia di Candido Portinari, il più celebre pittore del Brasile e dell'America latina. Il padre Giambattista partì migrante da Chiampo nel 1896 verso Brodowski, Comune dello stato di San Paolo. Qui crescerà suo figlio Candido. La sua vocazione all'arte iniziò dipingendo le stelle della volta della chiesetta locale. Il bambino delle stelle...