top of page

Repertorio

A baita

Angelo de le sveie

Anguàne

Arditi

Bassartàl

Bordellini 1917

Che faranno a quest'ora?

Checca il partigianino

Diaolon dei Biasini

Don Fagian

El Du

El mago de le erbe

El Toi dei Meceneri

Ero ciliegio

Eroe dell’aria

Ignoto militi

Il bambino delle stelle

La ballata del conte Mozolin

La riva

La seta della bandiera

La staffetta

La strìa del Pronèche

La vaca mora

Le formighe della Pieve

Linte

Merica

Mille a Marsala

Partir bisogna

Pelatarìa

Piero Croato

Porfirico

Quota 3000

Rimembranze

Ruscello amico

Sacramundi

Scolta Madonnina

Sènto franchi

Sera d'estate

Tornerà la primavera

Tribunal de l’osteria

 

 

 

 
 

Tutti i canti in repertorio sono originali, scritti per musica e testo in dialetto, ed arrangiati dai musicisti che compongono l'ensemble.

 

 
 

QUOTA TREMILA

Ricordando le gesta eroiche e gli inauditi sacrifici dei soldati costretti ad aspri assalti durante la Grande Guerra. Tra questi, la terribile guerra bianca sulle crode delle Tofane, o sull'Adamello, dove si combatteva la più alta battaglia della Storia in condizioni proibitive.

EL MAGO DE LE ERBE

Angelo Pagani, bottanico di Campodalbero. Era nato nella contrada Pagani di Campofontana, poi trasferitosi ai Lovati di sopra, a Campodalbero di Crespadoro. Uno dei noti erboristi popolari, curava la gente delle contrade dell'alta Valchiampo e della Lessinia.

 

 

LA VACA MORA

Rivive la memoria del vecchio treno a vapore che solcava la Valle, chiamato dalla gente “la vaca mora”. Il testo descrive una tipica corsa, con una serie di singolari personaggi.

LA VACA MORA - i musicanti di vicolo Zanella
00:0000:00
EL MAGO DE LE ERBE - I Musicanti di Vicolo Zanella
00:0000:00
quota tremila - I Musicanti di Vicolo Zanella
00:0000:00

LA STAFFETTA

Un anziano dalla casa di riposo in cui oggi è ospite, rivive la propria giovinezza, passata sui monti come staffetta partigiana. Rivede i compagni, le rappresaglie, i giorni dell'odio dopo l'8 settembre 1943.

 

 
 
LA STAFFETTA - i musicanti di vicolo Zanella
00:0000:00

ERO CILIEGIO

Da un sonetto del sacerdote poeta di Chiampo, Giacomo Zanella, uno struggente brano su un destino di un ciliegio, sulle sue memorie, sulle sue nostalgie..

 

 
 
ERO CILIEGIO - i musicanti di vicolo Zanella
00:0000:00

IL BAMBINO DELLE STELLE

Racconta la storia di Candido Portinari, il più celebre pittore del Brasile e dell'America latina. Il padre Giambattista partì migrante da Chiampo nel 1896 verso Brodowski, Comune dello stato di San Paolo. Qui crescerà suo figlio Candido. La sua vocazione all'arte iniziò dipingendo le stelle della volta della chiesetta locale. Il bambino delle stelle...

 

 
 
IL BAMBINO DELLE STELLE - I musicanti di vicolo Zanella
00:0000:00
bottom of page